Post più popolari

mercoledì 5 maggio 2021

228. ENS-O, il suono che scaturisce dal Vuoto

INTRO

Agli inizi del progetto Edp, quando ancora non era una community ma soltanto una mia curiosità personale per il mondo dei duo chitarra-batteria, ero un po' rigorosa sulla line-up, prendendo meno in considerazione i casi ibridati, soprattutto con l'elettronica. Con il passare degli anni, la categoria si è dimostrata molto fluida ed adattabile, sensibile alle influenze di varia natura, dai generi misti alla strumentazione e pian piano anche la mia visione di duo è sensibilmente cambiata. Gli Ens-o provengono dal Trentino, mia stessa regione, e il batterista è persino una mia vecchia conoscenza visto che studiavamo nella medesima scuola musicale, molti anni fa, e facevamo pure parte di una 'bateria de samba', eppure non avevo mai inserito i suoi Ens-o nel censimento dell'Electric Duo Project. E' giunta l'ora di parlare anche di questo progetto misto, tra strumenti tradizionali ed elettronica, un po' come nel caso dei già approfonditi Longblond (qui), sebbene con un risultato completamente diverso: più rock e pesanti questi ultimi, più votati alle sonorità sospese ed ambient gli Ens-o di oggi. Procediamo quindi con i dettagli di questo duo.

BIOGRAFIA

'Ensō' (円相), parola giapponese che significa 'cerchio', nella pittura buddhista zen viene usata per indicare quello stato di vuoto (di emozioni, pensieri, distrazioni) indispensabile per avviare qualsivoglia attività artistica ispirata. Un nome ambizioso da dare a una band, soprattutto qui in occidente e al giorno d'oggi, eppure molto indicativo di come Stefano Pegoretti (chitarre, tastiere) e Nicola Pandini (percussioni acustiche ed elettroniche) intendano il proprio percorso musicale. Lontani da attribuire alla musica un senso puramente goliardico, il loro approccio è più complesso, ma nello stesso tempo liberatorio, e sicuramente degno di nota. Un nome che è comunque anche l'abbreviazione di Ensemble Zero, ispirato dalla loro idea di riprodurre, col minor numero possibile di componenti, composizioni per organici numerosi.

Stefano e Nicola (Classi 1980 e '78) sono amici di lunga data e fin dal 1998 suonano assieme: nei Cassandra prima (pop, etnica, new wave), nei White Whisper poi (elettronica prsichedelica e nu jazz) e, ancora, ne L'inchiostro nel pozzo (musica orientale, elettronica, spoken word). Entrambi provenivano da realtà diverse: il chitarrista in un gruppo nato come cover band dei Pink Floyd, che col tempo ha poi prodotto anche pezzi originali, il batterista in un gruppo che riarrangiava le canzoni di De Andrè. Tutto un background sonoro lontano da quello proposto con gli Ens-O ma che li ha preparati a liberare i confini del proprio sentire musicale. E vista l'affinità dei due musicisti, nonché la forte amicizia, un progetto esclusivamente loro era solo questione di tempo. L'occasione viene nel 2014, anno in cui si concretizza il duo.

Entrambi i fondatori lavorano in campi tecnici - Stefano opera nell'ambito ambientale, monitorando la radioattività per l'ente provinciale trentino mentre Nicola è un tecnico informatico - eppure nella musica hanno sviluppato un concetto molto profondo, istintivo e quasi spirituale, direi, in contrapposizione e a bilanciamento delle altre attività della loro esistenza. L'idea alla base di questo progetto è infatti quella di concentrarsi sull'improvvisazione, l'interplay e la sovrapposizione di linee melodiche e ritmiche, per creare una performance legata al momento presente, unica e quindi irripetibile.

Molto più di un semplice combo chitarra-batteria, gli Ens-O aggiungono tastiere e live electronics per creare suggestivi paesaggi sonori e visivi, usando anche visuals generati in tempo reale. Essendo l'improvvisazione alla base delle performance di questo landscapes duo, è comprensibile che la concretizzazione della musica in registrazioni non fosse una priorità, motivo per cui l'Ep di debutto Ensemble-0.1 viene composto e pubblicato soltanto nel 2020, ben 6 anni dopo la fondazione della band. 4 brani ambient, molto evocativi, mirabilmente confezionati e dal piacevole ascolto, arricchiti anche dalla traccia di basso grazie al contributo di Michele Bazzanella e di Carlo Nardi, quest'ultimo anche autore del Mix e Mastering dell'Ep, registrato nel suo studio di Trento 'Sound Music Production'. Un Ep di debutto che esplora le possibilità creative basate sull'uso del loop in tempo reale, autoprodotto, mentre i due stanno già lavorando ad un secondo capitolo con la Buonamorte Records di Castiglion Fiorentino.

Gli Ens-O, giusto un anno fa, hanno aderito alla nostra compilation Instrumental Versus Vocalist, creata durante il serrato lockdown di primavera e che prevedeva l'aggiunta di una traccia vocale a un brano già esistente degli svariati duo strumentali chitarra-batteria nazionali. In questo caso ha aderito all'appello la nota sound artist bresciana Claudia Ferretti Isonde (alias Claudia Is On The Sofa) che, con la sua forte sensibilità e la voce voluttuosa, ha conferito nuova vita alla terza traccia del disco. Questa versione feat. di "Damai" viene dapprincipio pubblicata singolarmente sul profilo Bandcamp del duo e infine aggiunta come bonus track nella stampa fisica del Cd, pubblicato a fine Marzo 2021. Da questa piacevole collaborazione nasce pure un videoclip basato su quello per la traccia originaria del brano. "Beyond Old Infrared Neon Emotions, Part One", infine, è il brano che ci viene lasciato in concessione per un'altra compilation Edp, la NewReleases 2020, che raccoglie appunto brani dai dischi pubblicati nell'anno appena trascorso.

A proposito di video, abbiamo visto come l'aspetto visivo faccia parte integrante del duo stesso e delle sue performance, che sono infatti arricchiti da visuals creati in tempo reale dal batterista stesso. Una volta cristallizzati i brani nella registrazione di Ensemble-0.1, ogni pezzo viene corredato quindi dal proprio videoclip, basato a sua volta sul visual originario. Un ruolo importante quello dei visuals, per gli Ens-O, che non vengono intesi come semplice accompagnamento alla musica ma considerati a tutti gli effetti come un terzo performer della band.

Dopo tanto parlare di musica, è giunta l'ora di ascoltare questo piccolo gioiello elettroacustico che è Ensemble-0.1, confezionato in un Ep dalla grafica minimalista ma suggestiva, come il concept alla base del duo stesso, ad opera di Alma Leonardi. A seguire quindi i link di ascolto dell'Ep su Bandcamp, tutti i video a coronamento del disco e infine l'approfondimento del progetto Ens-O con l'intervista ai diretti interessati, i Trentini Stefano Pegoretti e Nicola Pandini. In un articolo separato, invece, la recensione all'Ep ad opera della nostra collaboratrice Mimmi, che da Berlino scende nei dettagli dei loro brani, e che, caso vuole, condivide anche lei un nome giapponese per il proprio duo I-Taki Maki... Il cerchio (sempre quello), si chiude... Buon ascolto a tutti voi!

Ascolto integrale di Ensemble-0.1                                                            

 

"Damai" feat. Claudia Ferretti Isonde

Altri Video: "Lvl-Up" / "Damai" / "Beyond Old Infrared Neon Emotions, Part One"

Link band: Facebook / Sito / Bandcamp / Youtube Channel

 


INTERVISTA

1. Un caro saluto a voi, Ens-O. Questa intervista mi permette anche di rientrare in contatto con te Nicola, la vivo come una bella occasione quindi. Vediamo di analizzare l'originalità del vostro progetto musicale a due iniziando dal nome: Ens-O, nome giapponese dal significato coinvolgente, come ci siete arrivati? Chi è interessato alla cultura nipponica, o alla spiritualità in generale?
NICOLA: Ciao Giusy, anche a me fa molto piacere rimetterci in contatto dopo qualche annetto. Innanzitutto grazie per averci dato questa occasione per parlare della nostra musica in un periodo nel quale è molto difficile raggiungere le persone, se non tramite qualche fugace post sui social.
STEFANO: Ciao Giusy! E… per quanto mi riguarda, piacere di conoscerti e scambiare due parole con te!
ENS-O: Ens-O è un gioco di parole che vuole essere contemporaneamente un richiamo all’ensō giapponese, e l’abbreviazione di ensemble zero. Volevamo un nome che rappresentasse i punti cardine del nostro progetto: costruire live dei brani molto stratificati creando tutte le parti “da zero”, e mantenere allo stesso tempo una libertà di improvvisazione che leghi le performance al momento dell’esecuzione. L’ensō (il famoso “cerchio” disegnato dai pittori giapponesi) viene infatti dipinto rigorosamente in un’azione unica, senza soluzione di continuità, e quindi rappresenta l’estemporaneità e la creatività del momento.
Riguardo invece il rapporto con il Giappone, diciamo che entrambi in un modo o nell’altro siamo stati catturati dalle sue fascinazioni: io in modo più “platonico”, mentre Stefano ci è andato veramente.
Quello che apprezziamo di questa cultura è in generale la sua estetica, il senso dell’essenziale/minimale e dell’impermanenza, che si riflette nei suoi diversi stili musicali ed artistici, così come nell’architettura, sia quella d'avanguardia che quella più “antica”, nella cura del dettaglio, nella ricerca della bellezza anche nelle cose più semplici, quotidiane… ed è affascinante scoprire come tutti questi aspetti, che potrebbero apparire, e a volte sono, in contrasto tra di loro, trovino invece un straordinario equilibrio.
Detto questo, che riguarda più che altro la nostra attitudine generale, i nostri riferimenti musicali sono molto vari e pescano da culture e generi molto differenti tra loro. Da sempre ci piacciono le contaminazioni di stili e sonorità, perché in tutti i casi producono sempre qualcosa di singolare e interessante, e quando va bene... anche di bello! ;-)

2. Nella vita lavorate entrambi in tutt'altre atmosfere, ossia in ambito tecnico-scientifico e informatico. Sviluppare l'area cerebrale dell'intuito, con la vostra musica, è stata quasi una necessità, un richiamo forte oppure un caso? Sentite che questa esperienza artistica vi arricchisce e completa?
ENS-O: Questa è una domanda complicata :-) Nel senso che anche noi facciamo fatica  a definire il confine tra la parte artistica e tecnica di questo progetto. Non neghiamo che questo progetto di per sé ci sprona a ricercare soluzioni tecniche a idee che vogliamo realizzare a livello musicale/visuale, ma quello che è certo è che la tecnologia applicata al nostro duo rappresenta il punto di partenza, e non di arrivo, dal quale possiamo sviluppare la nostra personale ricerca musicale. Da una parte quindi rappresenta una sfida tecnica, che ci piace senz’altro affrontare, ma che trova completamento e complementarietà nella parte creativa, senza la quale rischierebbe di diventare uno sterile esercizio di stile.

3. Parliamo un po' dell'aspetto improvvisativo: l'improvvisazione totale è rara, di solito si parte in maniera free ma per poi strutturare un canovaccio base da mantenere nei live e sul quale esprimersi di volta in volta in maniera lievemente diversa, secondo il mood e l'atmosfera del momento. Come avviene negli Ens-O l'atto creativo e come si organizza una scaletta di improvvisazione da portare poi nei concerti? ENS-O: Il nostro approccio ai brani è abbastanza semplice: ad ogni pezzo corrisponde un determinato set di suoni (ci piace che ogni pezzo sia differente dall’altro sia come mood che come sonorità, perciò quasi ogni brano ha suoni diversi, ricercati e confezionati per il singolo brano), un insieme di eventi, ed un progetto visuale dedicato. Per “evento” intendiamo un cambio di stato del brano, che può andare da un semplice passaggio tema/bridge, a cambi di sonorità, di metrica, di visuals, o combinazioni di questi.
Le informazioni che abbiamo sono quindi come inizia e finisce il pezzo, e da quali eventi si potrebbe transitare. Durata e sequenza degli eventi sono decise tra di noi mentre suoniamo. Durante ogni brano abbiamo la possibilità di registrare loop, usare sequencer ed altre soluzioni, per cui come detto in precedenza abbiamo grande libertà di arrangiare e “stratificare” in tempo reale, pur mantenendo delle strutture che a grandi linee ci danno dei punti di riferimento.

4. Oltre la chitarra elettrica e la batteria mista tra acustica ed elettronica, nel vostro set compaiono synth e live electronics; siete solo in due ma l'idea è quella di comporre brani per ensemble più numerosi senza affidarsi alla pre-produzione o a basi sequenziate, puntando invece sul potenziale del loop: spiegateci bene in cosa consiste la vostra strumentazione e come la gestite. N: nel mio setup ci sono due percussioni elettroniche multipad, un pad per il rullante, uno per la cassa, e dei piatti acustici. Questo setup mi fornisce in tutto 24 pad ai quali posso associare un po’ quello che voglio, anche se solitamente utilizzo il primo multipad per la batteria e le percussioni, mentre il secondo è dedicato ai synth e a triggerare gli eventi che abbiamo descritto prima. I suoni sono elaborati dal mio laptop, sul quale ho un sampler, un synth, un looper, ed un mixer che ne gestisce i livelli. Per interagire con il mixer e soprattutto con il looper uso due controller MIDI: uno per le mani, ed uno per i piedi. Utilizzo infine un’applicazione che ho sviluppato in Pure Data per gestire il caricamento dei set di suoni, per sincronizzarmi con il laptop di Stefano, e per interagire con le visuals. È un po’ complesso da descrivere, ma è molto funzionale :-)
In questa applicazione ho sviluppato anche dei tool per “aumentare” il mio drumset, tra i quali un particolare sequencer che sviluppa linee di basso in base al contesto e al modo in cui suono la batteria.

S: il mio setup è più “standard”, e se si compone della mia inseparabile Stratocaster (ormai posso dire che già da un po’ ha festeggiato con me la “maggiore età”, la mia seconda e fino ad ora ultima chitarra di sempre… una sorta di “colpo di fulmine”), di una master keyboard, di una Seaboard della Roli e di un controller MIDI “per i piedi”, come dice Nicola. Tutti i suoni sono gestiti e creati via software, sia per la tastiera che per la chitarra: tempo fa la qualità, soprattutto per quanto riguarda i suoni per la chitarra, non era paragonabile a quella “analogica” di pedalini, amplificatori  e casse, ma oggi...  direi che il livello è ottimo, col vantaggio di avere molta più libertà d manovra, di sperimentazione e di ibridazione (potendo mescolare software differenti), nonché… molto meno peso e “ingombro” da portarsi appresso! Come Nicola, anch’io faccio uso di looper e di un software per gestire la scaletta e la sequenza di eventi di ogni performance; e i nostri laptop dialogano e si ascoltano tra di loro sfruttando il software che ha costruito Nicola.

5. Sempre con la medesima filosofia, nei vostri live compaiono visuals evocativi, intesi come parte integrante della musica suonata al momento e creati in maniera egualmente estemporanea durante le vostre esibizioni. So che dalla suggestione della musica nascono queste immagini, ma dallo sviluppo delle immagini stesse si creano nuovi input per sviluppare la trama dei brani che state eseguendo. Un interplay multimediale, quindi... Approfondiamo questo aspetto. ENS-O: Esatto, cerchiamo proprio di creare un interplay multimediale! Nei live le nostre postazioni sono posizionate in modo da poter osservare come si stanno sviluppando le visuals. Con il setup che abbiamo descritto prima riusciamo ad interagire con la parte visiva in maniera molto articolata. Le visuals infatti non reagiscono solamente alla musica prodotta, ma anche alle singole note e a variazioni di dinamica, e, parlando di percussioni, ai singoli pad. Abbiamo anche introdotto l’utilizzo del reacTIVision, anche se non l’abbiamo ancora proposto nei live (l’idea sarebbe quella di dare al pubblico la possibilità di interagire).
Le visuals quindi vengono innescate dalla nostra musica, che a loro volta ci restituiscono delle suggestioni che influenzano il nostro approccio al brano, sia a livello più sottile che, a volte, anche molto didascalico (usiamo ad esempio le strategie oblique di Brian Eno o i testi de I Ching).

6. La vostra musica è basata quindi sul momento, è un'esperienza dell'istante: vi preparate in qualche maniera specifica prima dell'esibizione? Avete bisogno di entrare in un certo tipo di atmosfera?
ENS-O: Per avere una buona resa delle visuals l’ambiente deve essere abbastanza scuro, per cui già questo aspetto, e le visuals stesse, ci aiutano a entrare da  subito nel mood giusto. Poi… va da sé che ognuno di noi, prima di “salire sul palco”, cerca a modo suo la concentrazione necessaria! ;-)

7. Ad un certo momento della vostra carriera a due, avete deciso di concretizzare la vostra musica nella forma fisica di un disco: quando avete sentito l'esigenza di registrare e cristallizzare in maniera definitiva le vostre intuizioni musicali? E come è stato il passaggio dal momento presente ed irripetibile alla staticità di un brano registrato per sempre? Come è avvenuto quindi il percorso di immobilizzazione in un documento sonico della vostra esperienza musicale improvvisativa? La stessa cosa vale per i visuals, quando sono diventati videoclip?
ENS-O: Ci è capitato alcune volte che suonassimo un brano, e che questo ci restituisse sensazioni molto diverse, o che non andasse più così d’accordo con le sue visuals rispetto a quando era stato impostato anni prima, per cui abbiamo sentito l’esigenza di fissare alcuni brani “storici” sia dal punto di vista musicale che visivo, per avere una testimonianza del lavoro fatto, e per iniziare a lavorare su altro materiale (altri 4 brani sono già stati registrati e stanno attendendo la pubblicazione).
Penso che per il format che ci siamo dati, far uscire piccoli EP ogni tanto sia la cosa che più si avvicina al nostro approccio, anche perché in fase di registrazione siamo molto pignoli ed abbiamo tempi biblici ;-). Il nostro repertorio conta attualmente una ventina di pezzi.
I videoclip sono stati realizzati come se fossero stati eseguiti dal vivo: abbiamo fatto suonare i master audio, compresi di tutti gli eventi che triggeriamo di solito nei live, ed abbiamo registrato le visuals, aggiungendo in post-produzione un minimo di editing.

8. Sono cambiate le esibizioni live dopo la registrazione del vostro Ep? Quali cambiamenti rispetto al disco si trova ad affrontare un ascoltatore ai vostri concerti?
ENS-O: Registrare il disco ci ha dato la possibilità di focalizzarci su alcune parti, ed il contributo di Carlo Nardi e Michele Bazzanella ci ha permesso di migliorarle. Una cosa simile è successa anche alle visuals, anch’esse migliorate o in un caso completamente modificate rispetto ai primi live. Dobbiamo dire quindi che il passaggio dal setup live alla produzione in studio, e ritorno, ha migliorato la qualità del live.
Rispetto a disco + videoclip, nel live si ha sicuramente un’esperienza più immersiva, con musica e visuals che “accadono” in tempo reale, e la percezione dell’interplay multimediale di cui abbiamo parlato in precedenza risulta quindi più concreta.
Purtroppo, essendo l’EP uscito in tempi di chiusure, non abbiamo ancora avuto occasione di organizzare un live, ma abbiamo in progetto di fare una presentazione dell’EP nel prossimo futuro - e speriamo questo possa avvenire il prima possibile!

9. Ensemble 0.1 è autoprodotto ma già adesso state lavorando ad un secondo Ep con la Buonamorte Records di Castiglion Fiorentino. Cosa ci dobbiamo aspettare da questo secondo capitolo discografico? C'è un'evoluzione sonora o di metodica nella creazione della vostra musica?
ENS-O: con il primo EP abbiamo raccolto 4 pezzi “storici” che più o meno avevano tutti una vocazione elettronica. Per il secondo abbiamo scelto dei brani con sonorità più acustiche ed etniche, anche se la componente elettronica è sempre presente. A differenza del primo EP, nel quale ogni brano è stato registrato in periodi diversi, e in alcuni casi rimaneggiando più volte le tracce di un singolo brano, nel secondo abbiamo invece registrato tutto durante la residenza artistica a Castiglion Fiorentino: sette giorni molto intensi e produttivi, in compagnia di Piermarco Lunghi di Buonamorte Records, durante i quali abbiamo potuto sperimentare una nuova modalità “creativa” e “immersiva”.

10. Per concludere: dopo l'esperienza in svariate band più canoniche, per contrasto, come descrivereste l'avventura del progetto musicale Ens-O? Il nuovo approccio improvvisativo vi ha aperto possibilità esplorative prima inimmaginabili, qual è la cosa che vi ha arricchito maggiormente? Consigliate un percorso di questo genere ad ogni musicista od artista in generale?
N: devo dire che anche nei progetti più mainstream ho avuto un sacco di libertà creativa, quindi da questo punto di vista non ho trovato grosse differenze. Forse la differenza più marcata è l’approccio compositivo che, influenzato anche dalle visuals, porta i brani in territori che a volte non avevamo previsto. Forse è proprio questa serendipità che ci affascina di più: avere un progetto nel quale ci si possa mettere totalmente in gioco, sia a livello creativo che espressivo, penso sia una cosa molto preziosa.

S: per quanto riguarda la cover band “pinkfloydiana”, essendo tutti dei cultori maniacali della band, la libertà espressiva era, direi quasi “eticamente”, assente! ;-) In una esperienza successiva, nella quale abbiamo deciso di dedicarci a brani originali, la libertà era invece chiaramente pressoché “totale”! La differenza, però, è che in queste esperienze la formazione era quella “standard”, e ognuno poteva (o doveva) occuparsi unicamente del proprio strumento, mentre la formazione in duo, se da un lato richiede maggior concentrazione e impegno nelle performance live, consente anche di esplorare territori espressivi e creativi più ampi, spalancando le porte a quella preziosa “serendipità” cui ha fatto riferimento Nicola.

Siamo giunti alla fine di questa piacevole intervista e credo che ognuno di noi ne esca più ricco e con molte idee suggestive da elaborare e metabolizzare, magari anche da sperimentare, perché no! Noi ci vediamo di sicuro ad un vostro live, appena sarà possibile, mentre invito tutti i lettori a seguire gli sviluppi degli Ens-O nei loro canali musicali. Buona ispirazione a tutti e grazie infinite, Stefano e Nicola, per la vostra preziosa testimonianza. N: Grazie a te, Giusy, per lo spazio che ci hai dedicato e per le domande che ci hanno spinto ad analizzare a fondo il nostro lavoro. Personalmente ne esco con una maggiore consapevolezza sulle potenzialità del progetto :-)

S: Ecco anche il mio, di grazie, Giusy! A cui aggiungo, rispetto a quanto già detto da Nicola, il grazie per l’opportunità di averti conosciuto! Parlare con te del nostro “fare musica” ha fatto emergere aspetti importanti sui quali non mi ero mai fermato a riflettere, e quindi grazie anche per questo! ;-) E non mi resta che chiudere con l’augurio, che faccio a tutti noi, di poterci vedere al più presto a un nostro live!

 

DISCOGRAFIA

ENSEMBLE 0.1 11 Marzo 2020 (Ep autoprodotto)

1.Beyond Old Infrared Neon Emotions, Part One  2.The Curse of the Electric Zenjo-in  3.Damai  4.Lvl-Up  5.Damai/Nothing Changes feat. Claudia Isonde Ferretti

 

 

QUI lo ascolti

QUI la nostra recensione


Link ad altre recensioni: https://www.facebook.com/capitanwyzno/posts/3099916446719328

 

Articolo e intervista a cura di Giusy Elle

www.facebook.com/groups/electricduoproject

electricduoproject@gmail.com


 

1 commento: